Corsi di Orientamatica 2015-2016
La Matematica e le sue applicazioni
Anche per il nuovo anno scolastico 2015-16 il Centro PRISTEM organizza i Corsi di "Orientamatica" dedicati agli studenti dell'ultimo anno delle scuole medie superiori. Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio nei mesi di novembre-dicembre 2015 e gennaio-febbraio 2016, presso l'Università "Bocconi", per un totale di 18 ore distribuite su 6 pomeriggi.
Il corso di Orientamatica quest'anno ha come titolo "La Matematica e le sue applicazioni".
L'iniziativa si inserisce all'interno del generale orientamento assunto dal nostro Ateneo per facilitare il dialogo tra scuola media superiore e Università e rendere sempre più responsabile la scelta del corso di laurea da parte degli studenti. In particolare il corso si prefigge di:
- approfondire concetti e strumenti di calcolo già presenti e acquisiti nell'insegnamento medio;
- illustrare alcune significative e importanti applicazioni;
- presentare alcuni aspetti dell'insegnamento universitario (un primo corso di Matematica) per preparare lo studente a superare le difficoltà che si troverà ad affrontare in molte Facoltà.
Sono obiettivi che nei Corsi di "Orientamatica" del 2015-16 saranno perseguiti attraverso corsi e interventi mirati ad illustrare sia concetti di matematica sia le loro applicazioni alla risoluzione di problemi presenti nella realtà quotidiana. Le 18 ore saranno divise nei seguenti moduli:
- un (breve) corso di Matematica nel quale si arriverà ad introdurre il concetto di funzione lineare partendo dalla nozione di matrice, dal calcolo matriciale e dalle sue applicazioni alla discussione e risoluzione dei sistemi di equazioni lineari e allo studio di alcune trasformazioni geometriche.
- un (breve) corso di Crittografia le cui lezioni intendono presentare i principi alla base della moderna crittografia a chiave pubblica, gli strumenti matematici necessari e le principali applicazioni (firma digitale, sorteggio a distanza ecc.) a partire da una rassegna dei sistemi crittografici del passato (a chiave privata).
- un intervento sulle possibili applicazioni all'Economia.
- un intervento sui modelli matematici per illustrare come la matematica venga utilizzata nella simulazione di eventi reali e nella realizzazione di modelli in medicina, nello sport e in tanti ambiti diversi.
- un incontro dedicato a una introduzione alla matematica dei sistemi dinamici visti come iterazione di funzioni e al loro uso come modelli di sistemi ecologici, economici e sociali che evolvono nel tempo.
Di seguito tutte le informazioni per partecipare a "Orientamatica".
|
approfondire
alcuni concetti e strumenti di calcolo già presenti e acquisiti nell'insegnamento
medio;
- illustrare
alcune significative e importanti applicazioni;
- presentare
alcuni aspetti dell'insegnamento universitario (un primo corso di Matematica)
per preparare lo studente a superare le difficoltà che si troverà ad affrontare
in molte Facoltà.