Nel 1919 nasceva a Weimar la scuola del Bauhaus, che operò in Germania fino al 1933. In questo intervento desideriamo soprattutto soffermarci sulla scuola, sulla struttura didattica e sulle scelte metodologiche.
Il 27 gennaio, in ricordo di quel 27 gennaio 1945 in cui le truppe sovietiche liberarono il campo di Auschwitz, si celebra il Giorno della Memoria in commemorazione delle vittime del popolo ebraico e di tutte le minoranze su cui si abbattè la barbarie del nazismo e del fascismo e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati dalla ferocia degli aguzzini.
A quasi sett'anni dall'edizione della versione completa del "Furor Mathematicus" di Leonardo Sinisgalli, Mondadori ha ripubblicato il volume lo scorso 8 ottobre (corredato da un'introduzione del matematico Gian Italo Bischi). Si tratta di un'opera che contiene il pensiero, la poetica e i segnali di tutto quello che Leonardo Sinisgalli ha fatto e farà.
Avrà inizio il prossimo 22 novembre il corso di Orientamatica dedicato alle classi quinte di tutti gli Istituti superiori e le cassi quarte dei licei scientifici.
Il corso dedicato alle sole classi quinte del liceo scientifico non è stato attivato a causa del mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lo scorso 16 ottobre, all'età di 94 anni, è scomparso il matematico statunitense John Torrence Tate, gigante della matematica del XX secolo e pluripremiato per i suoi studi sulla teoria dei numeri.
In questo articolo, dopo una breve parentesi su alcuni aspetti della biografia di Benoît Mandelbrot, sono poi affrontate le caratteristiche distintive della geometria frattale da lui formalizzata.
Lo scorso 9 settembre è stato assegnato al matematico Luigi Ambrosio, Direttore della Scuola Normale di Pisa il prestigioso Premio Balzan per le Scienze matematiche per la teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali la cui influenza ha gettato le basi per numerose scoperte.
Si terrà dal 4 al 6 ottobre 2019 a Bologna il Convegno organizzato dal Centro PRISTEM, con la collaborazione di Mateinitaly e del Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna, dal titolo "Tra scuola e società: la sfida di insegnare matematica".
Di seguito tutte le informazioni per partecipare.
Per le vostre vacanze sotto l'ombrellone, ma anche in montagna, al lago, in collina, in una città straniera, in barca, a casa… ovunque trascorriate la pausa estiva, ecco le nostre proposte di libri per l'estate 2019!
Il 20 giugno si è tenuta la prova di Matematica dell'Esame di Stato 2018 per i Licei scientifici. Sono pubblicate su questo sito le soluzioni commentate dei problemi e questionari proposti in sede d'esame di maturità.