Giordano Bruno

Image
Image of Giordano  Bruno

«Io ho nome Giordano della famiglia dei Bruni della Città di Nola vicina a Napoli e la professione mia è stata ed è di lettere e d'ogni scienza». Così si presentava ai propri inquisitori il frate domenicano condannato per le sue idee ritenute dalla Chiesa romana eretiche e arso vivo nella piazza di Campo dei Fiori il 17 febbraio del 1600.

Nato a Nola nel 1548, Bruno aveva ricevuto a Napoli una formazione filosofica di indirizzo aristotelico-averroistico non disgiunta da un forte interesse verso la mnemotecnica e la lulliana “ars combinatoria”. Divenuto frate domenicano nel 1565, abbandona l'ordine nel 1576, cominciando quella peregrinazione europea che in quindici anni lo porterà a insegnare filosofia e arte della memoria a Tolosa, Parigi, Oxford, Wittenberg, Praga, Helmstedt, Zurigo e Francoforte, e a pubblicare – tra il 1582 e il 1591 – una trentina di opere contenenti la sua personale concezione mnemonico-combinatoria e, soprattutto, un innovativo sistema di filosofia naturale. Il fulcro della sua nuova cosmologia è l'adesione alla teoria eliocentrica copernicana, intesa come teoria fisica e non come semplice ipotesi matematica come voleva la Chiesa, e la sua estremizzazione in una prospettiva radicalmente infinitistica: un universo infinito, senza alcun centro ed omogeneo nella sua realtà materiale e spaziale, popolato da una pluralità di mondi. Questa concezione si può leggere nei tre poemi latini che rappresentano una buona silloge del suo pensiero: "De triplici minimo et mensura", "De monade numero et figura" e il "De immenso et innumerabilibus, seu de universo et mundis".

ritratto del giovane Giordano Bruno

 

Nel 1591 decide di rientrare in Italia per motivi ancora oggi inspiegabili. Si stabilisce a Venezia presso il nobile Giovanni Mocenigo per insegnargli l'arte della memoria; ma il Mocenigo deluso, entrato in urto col Bruno al quale forse sperava di carpire segreti magici, lo denuncia al Santo Uffizio: Bruno è subito arrestato e incarcerato, il 23 maggio 1592, e da Venezia trasferito, il 27 febbraio 1593, per ordine della Curia, nel Palazzo del Santo Uffizio a Roma. Sette anni dopo, infine, il rogo.

Ricordare Bruno può rappresentare un'ottima occasione perché nelle nostre scuole si faccia luce sulle differenze non lievi che si possono scorgere tra Bruno e Galileo. Entrambi hanno letto Copernico, ma quando Galileo passerà allo studio del moto dei corpi celesti, attraverso dimostrazioni matematiche e sensate esperienze affinate da strumenti, la filosofia naturale di Galileo, il suo copernicanesimo, assumerà nuovo senso e nuove dimensioni, lontane dalla metafisica poetica (sono parole di Eugenio Garin) di tipo bruniano. Al di là dei motivi dettati dalla prudenza, è questa differenza di fondo che può giustificare il silenzio di Galileo di fronte al rogo di Campo dei Fiori.

statua di Giordano Bruno a Campo dei Fiori (Roma)