Un anno di laboratori, di giochi, di ... matematica
Bari, 5-7 ottobre 2018
RELAZIONI GENERALI
Argante Ciocci (Liceo "Vitruvio", Avezzano (AQ)): Leonardo e le discipline matematiche [1]
Francesco de Ceglia (Università di Bari): Irragionevoli certezze. Sui fondamenti non sempre razionali della ragione
Maria Dedò (Centro "matematita" - Università di Milano) e Gian Marco Todesco (Digital Video, Roma): Aboliamo la geometria?! [2]
M. Dedò, "Geometrie [3]", Egea, Milano, 2018
Angelo Guerraggio (Università dell'Insubria e Centro PRISTEM): Le cose in cui crediamo [4]
Sandra Lucente (Università di Bari): Passeggiate matematiche a Bari [5]
Luigi Traetta (Università di Foggia): Leonardo in cattedra. Un percorso di alternanza scuola-lavoro [6]
RELAZIONI PER LA SCUOLA PRIMARIA
Cristina Boni (I.I.S. "Giovanni Falcone", Palazzolo sull'Oglio (BS)): Quando il cerchio non è più rotondo…
Simonetta Di Sieno (Centro "matematitia" - Università di Milano): Tutti gli uomini sono uguali: la relazione di uguaglianza [7]
Simonetta Di Sieno (Centro "matematitia" - Università di Milano):
Laboratori, giochi e problemi dai corsi MathUp 2: a proposito di area
Paola Pinaroli (Scuola primaria "Santa Caterina", Magenta (MI)): Laboratori, giochi e problemi dai corsi MathUp 1: dal 3D al 2D [8]
Leonardo Tortorelli (Liceo "Leonardo da Vinci", Maglie (LE)): Parliamo di rigore
RELAZIONI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Anna Asti (Mateinitaly, Milano): La matematica negli Esami di Stato della secondaria di I grado: quali prospettive? [9]
Maria Dedò (Centro "matematita" - Università di Milano): A proposito di geometria: le proposte di MathUp [10]
Sofia Sabatti (Scuola secondaria di primo grado "Piero Calamandrei", Chirignago (VE)): Parole, parole, parole … [11]
Laboratori, giochi e problemi dai corsi MathUp 3, a cura dei Tutor Simona Lanfranchi, Elisabetta Meynet [12], Francesca Salogni [13] e Giusy Sessa [14]
RELAZIONI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Liuba Ballocco (I.I.S. "G. Vallauri", Fossano (CN)): Esperienze di laboratorio [15]
Lucilla Cannizzaro (Università di Roma "Sapienza"): Giochi di sponda tra aspetti semantici e sintattici: l'azione didattica di Emma Castelnuovo in classe [16]
Furio Honsell (Università di Udine): Lo spazio dei giochi
Hykel Hosni (Università di Milano e Università Bocconi): Probabilità e logica: strumenti per la costruzione di una cultura dell'incertezza [17]
Gian Marco Todesco (Digital Video, Roma): Escher e il piano iperbolico