Home
Chi siamo
Contatti
Cerca nel sito:
Home
»
Argomenti
»
Tipo di evento
» Pagine con argomento: "Convegno"
Pagine con argomento: "Convegno"
"Incontri al Bo" un convegno sulle prospettive dell'editoria nell'era digitale
A spasso su Marte
Alan Mathison Turing: l’indecidibilità della vita
Alla ricerca dell’immaginario celeste nelle pietre del passato
Alla ricerca dell’immaginario celeste nelle pietre del passato
Alla ricerca dell’immaginario celeste nelle pietre del passato
AlmaLaurea International Conference - "Human Capital and Employment in the European and Mediterranean Area"
Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende
ANALYSIS AND NUMERICS OF PARTIAL DIFFERENTIAL EQUATIONS. In memora di Enrico Magenes
Appunti per una storia degli intellettuali italiani nel Novecento
Appunti per una storia degli intellettuali italiani nel Novecento
Appunti per una storia degli intellettuali italiani nel Novecento
Archeologia cognitiva
Archimede nel Rinascimento
Architettura e geometria: l'antico Egitto
Aspetti della geometria nell’opera di Giordano Bruno
Cambiamenti climatici: il ruolo delle scienze nelle scelte future
Casi limite
Ciclo di conferenze “Matematica e …” a Urbino 2010/2011
Ciclo di conferenze “Matematica e …” a Urbino 2010/2011
Ciclo di conferenze “Matematica e …” a Urbino 2010/2011
Ciclo di conferenze “Matematica e …” a Urbino 2010/2011
Ciclo di conferenze “Matematica e …” a Urbino 2010/2011
Ciclo di conferenze “Matematica e …” a Urbino 2010/2011
Colloquia Mathematica Giovanni Prodi
Colloquia Mathematica Giovanni Prodi
Colloquia Mathematica Giovanni Prodi
Colloquia Mathematica Giovanni Prodi
Complessità e Previsione
COMunicare la Matematica
Comunità concreta. Le opere e il pensiero di Adriano Olivetti
Concetti e Tecniche della Probabilità in Fisica, Biologia e Scienze Sociali
Conferenza - L'exemple d'Emile Borel
Conferenza internazionale - Sulla natura misteriosa dei numeri trascendenti
Conferenza Michael Atiyah
Congresso Nazionale della Mathesis 2018
Conoscere e valorizzare la scienza. Formare e Informare
Convegno AlmaLaurea
Convegno AlmaLaurea
Convegno AlmaLaurea 2017
Convegno di Didattica in ricordo di Margherita D'Aprile
Convegno Internazionale in Onore di Tullio Levi-Civita
Conversazione con Maria Gaetana Agnesi: Donna, matematica, milanese
Dagli affreschi di Mantegna a Padova a metodi variazionali per il restauro di immagini
de Finetti Risk Seminars
Des mathématiciens et des guerres. Histoires de confrontations (XIXe-XXe siècles)
DESCRIVERE IL MONDO
Dinamica e comunicazione visiva
Donne in cerca di guai
Donne nella scienza tra successi e tetti di cristallo
Dopo la laurea: studi ed esperienze di lavoro in Italia e nel contesto internazionale
Eccellenza e recupero - Modelli matematici a scuola
Federigo Enriques filosofo e scienziato
Federigo Enriques o le armonie nascoste della Cultura Europea
FINAC 60 - Il Calcolatore Ferranti all'Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo
Fra Gioco e Matematica
Frascati, 14-16 ottobre 2011
Furor Sinisgalli 2 - L'avventura delle due culture
Futuro Prossimo
Galileo e l’acqua
Game Theory @ the Universities of Milano II
Geometria e Design sulla via della seta
Gian Carlo Rota. Il matematico filosofo
GIOCHI MATEMATICI DEL MEDIOEVO - I “conigli di Fibonacci” e altri rompicapi liberamente tratti dal Liber Abaci
Giochi matematici e non solo: sfide e parole-chiave
Giochi, Modelli, Storia
Giornata di studi su Giuseppe Levi
Gregorio Ricci. Da Einstein a Perelman
Il futuro della ricerca in Italia: una riforma indispensabile
I Barocci a Urbino tra arte e scienza
I corsi del Pristem: Roma
I matematici risolvono problemi. Idee, protagonisti, proposte didattiche
I mercoledì della scienza
I mercoledì della scienza
I mercoledì della scienza
I mercoledì della scienza
I mercoledì della scienza
I mercoledì della scienza
I mercoledì della scienza 2010-2011 a Piacenza
I mercoledì della scienza 2010-2011 a Piacenza
I mercoledì della scienza 2010-2011 a Piacenza
I mercoledì della scienza 2010-2011 a Piacenza
I mercoledì della scienza 2010-2011 a Piacenza
I mercoledì della scienza 2010-2011 a Piacenza
I mercoledì della scienza 2010-2011 a Piacenza
I modelli matematici. Strumenti di conoscenza e di innovazione tecnologica
I seminari del biografico: biografie femminili
Ideas of point. An elusive concept in mathematics and physics throughout history
Idee italiane: un osservatorio sulla cultura del Paese
II principi di conservazione e le simmetrie nella storia della fisica
Il cammino delle donne nella scienza.
Il cielo stellato sopra di noi - Desiderio, ricerca, bellezza. A cosa servono le stelle?
Il cielo stellato sopra di noi - L'urlo dell'Universo
Il cielo stellato sopra di noi - La fantasia letteraria rivolta al futuro
Il cielo stellato sopra di noi - La magia degli acceleratori di particelle: dalla caccia alla materia oscura alla terapia dei tumori
IL LIBRO PERFETTO
Il modello Olivetti: passato o futuro
Il pensiero divergente
Il piacere di imparare - Il piacere di insegnare
Il teorema di Amleto
In ricordo del Prof. Enrico Bellone
Incontro in occasione dei 70 anni di Giorgio Koch
Integrazione strategica
International Capital Markets and the World Economy after the Crisis
Investimenti in capitale umano
Istituto Lombardo e Politecnico dal XIX secolo protagonisti milanesi dello sviluppo culturale
Istruzione e cultura dell'innovazione
IV Workshop on Dynamic Games in Management Science
L'albero dei saperi ed il linguaggio del pensiero
L'armonia del cosmo
L'arte, la macchina e la matematica
L'impatto mediatico del bosone di Higgs
L'infinito in Wallace
L'Università che vorremmo - otto Tesi per cambiare
La botanica in immagini
La cultura italiana: unità, differenze, contrasti
La genesi dei modelli: teoria, simulazioni e dati
La geografia ellenistica, tra viaggi e biblioteche
La ginnastica nella Grecia classica
La Grande Guerra (1914-1919). La scienza, le idee, gli uomini
La Matematica come bene culturale - innovazioni didattiche tra scuola e società: un'eredità di Alba Rossi Dell'Acqua
La matematica del tempo: sistemi dinamici, complessità e interdisciplinarità
La Matematica nella storia dell’Italia Unita
La Matematica tra storia, arte e letteratura
La mirabil congiuntura. Francesco Stelluti, i Lincei e l'Arte della Nuova Scienza
La nuova legge elettorale italiana: problemi e proposte di soluzione
La scienza dei mostri
La Scienza nel Mezzogiorno dopo l'Unità d'Italia
La Scienza nel Mezzogiorno dopo l'Unità d'Italia
La Scienza nel Mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia
La storia (della matematica) in classe: storie di donne e uomini, storie di idee
La tragedia della Grande Guerra. Le ripercussioni sulla ricerca e l'organizzazione dei matematici
La valutazione delle performance organizzative nell'Università: prime indicazioni e scenari di riferimento
Le Didattiche Disciplinari nella formazione universitaria degli insegnanti. La sfida degli apprendimenti
Le dimensioni
Le Scienze e la Grande Guerra
Le Scienze e la Grande Guerra. Scienza, industria e sanità pubblica nella Grande Guerra
Le Università e l'Unità d'Italia
Le vite degli Italiani. La Treccani e la biografia nazionale
Le vite parallele di Matematica e romanzo poliziesco nel corso del Novecento
Le voci della scienza - Studi e approfondimenti di un patrimonio museale
Leggere e Sapere: la Scuola degli Italiani
Leonardo Sinisgalli
Luigi Cremona e la sua corrispondenza
L’Unione dell’Innovazione e la Partnership Europea per i ricercatori: Politiche europee, prospettive nazionali
M&R - XIV Convegno di Divulgazione Scientifica Matematica&Realtà
Maria Gaetana Agnesi. Conversazione e degustazioni a proposito di una donna illuminata
Mario Tchou e l'Elea 9000
Matematica & Realtà
Matematica & Realtà
Matematica & Realtà
Matematica & Realtà
Matematica & Realtà
Matematica & Realtà
Matematica & Realtà
Matematica e Aziende Private a Bologna
Matematica e barricate
Matematica e democrazia
Matematica e digitale: una didattica innovativa per affrontare le sfide presenti e future
Matematica e dintorni: storie di contaminazioni negli ultimi due secoli
Matematica e Economia: approcci plurali tra cooperazione, rischio e incertezza
Matematica e Economia: presente e futuro
Matematica e Finanza a Bologna
Matematica e Realtà
Matematica e Realtà
Matematica e... clima
Matematica in classe 2015 - Convegno PRISTEM
Matematica nella realtà
Matematica tricolore - Storie di matematica italiana da Fibonacci ai giorni nostri
Matematica tricolore - Storie di Matematica italiana da Fibonacci ai giorni nostri
Matematica tricolore - Storie di Matematica italiana da Fibonacci ai giorni nostri
Matematica, matematici e Grande Guerra
Modellare l’incertezza nell’analisi del rischio
Modelli matematici nella conservazione e valorizzazione dei beni culturali
Non solo aspirina. L'"informazione propagandata" dei farmaci nella prima metà del Novecento
Nonlinear PDE, Inequalities and Applications
ORME PROFONDE. Grandi momenti nella storia della Matematica
Paradossi e verità
Parità di genere nella ricerca scientifica
Per i 100 anni di Giuseppe Grioli
Per il Centenario di Alan Turing, fondatore dell'Informatica
Per la contradizion che nol consente
Più che 'l doppiar de li scacchi s'inmilla
Plants move! Il fascino discreto del movimento delle piante
Presentazione del Volume "Mathematicians in Bologna 1861-1960"
Prof, a cosa serve? La matematica della scuola vs la matematica del “reale”
PURA O APPLICATA? La Matematica tra teoria e problemi
Quale declino? Politiche della ricerca nell'Italia unita
Qualità e valutazione del sistema universitario
Quando i matematici non entrano in aula
Realtà, modelli, essenzialità
Recenti sviluppi dei Giochi Cooperativi
Ricordo di Carlo Cercignani
Ron Kenett a Bergamo
Science for Peace 2011
Science for Peace 2013
Scienza a casa D’Ancona Volterra
Scienza connessa. Rete Media e Social Network
Scienza e Azzardo
Scienza e cultura in Henri Poincaré
Scienza e fotografia
Scienza tra miti e poesia - Dante Alighieri (ma non solo)
Scienza Under 18 2011
Scienza, genere e nuove generazioni
Scienza, innovazione, istituzioni
Scienziati d'Italia. Dai campi di battaglia alle aule parlamentari
Scienziati e studenti
Scienziati e studenti
Scienziati e studenti
Scienziati e studenti
Scienziati e studenti
Scienziati e studenti
Scienziati e studenti
Scienziati e studenti
Scienziati e studenti
Scienziati e studenti
Scienziati italiani e Unità d'Italia
Séminaire Grothendieck
Seminari di cultura matematica
Seminari di cultura matematica
Seminari di cultura matematica
Seminari di cultura matematica
Seminari di cultura matematica
Seminari di cultura matematica
Seminari di cultura matematica
Seminari di cultura matematica
Seminari di cultura matematica
Seminari di cultura matematica - A 150 dall’unità: l’Italia degli scienziati
Seminari di cultura matematica - Évariste Galois e la nascita dell’algebra moderna
Seminari di cultura matematica - Gli Egizi conoscevano la durata dell'anno solare? L'Archeoastronomia dell'antico Egitto a partire da testi geroglifici e architettura
Seminari di cultura matematica - L’utilizzo della matematica nello sviluppo dei videogames
Seminari di cultura matematica - Modelli matematici e simulazioni numeriche per lo sport
Seminari di cultura matematica - Omeopatia, para-psicologia, negazione dei cambiamenti climatici. Le bufale scientifiche: come evitarle
Seminari di cultura matematica - Simmetrie musicali
Seminari di cultura matematica - Teatro & matematica: una sinergia
Seminari di cultura matematica - Un nuovo effetto di relatività generale
SEMINARIO "OTTIMIZZAZIONE E TEORIA DEI GIOCHI"
Seminario IAC
Settimana della scienza 2011 Gallarate - Memoria Futuro
Simbolico, diabolico, scientifico. Creazioni della fisica e natura delle cose
Spinoza en Angleterre. Sciences et reflexions sur les sciences
Sulla neutralità della scienza tra positivismi ingenui e irrazionalismi post-moderni
Sulle spalle dei giganti
The lesson of the last 100 years Accomplishments of control theory and related fields since the beginning of World War One
The orientation of Greek temples: the case of the older Parthenon in Athen
Tra scuola e società: la sfida di insegnare matematica
UGO FOSCOLO E LE 'INSUBRI NEPOTI'
Un anno di laboratori, di giochi, di … matematica
Una Scienza bolognese?
URBINOIR 2018 - Noir come l'inchiostro
Vedi le triste che lasciaron l'ago
Visual Darwin. Immagini dall'evoluzionismo
Workshop “Science Journalism and Power in 21st Century”
XIX Congresso UMI
“Metti in versi la vita”. La fi gura e l’opera di Giovanni Giudici
1962-2012: Cinquant’anni di scuola media
50 anni (1962-2012) della Scuola Media
8th SICC International Tutorial Workshop
Navigazione
Argomenti
Libri recensiti
Articoli
Autori
Dossier
Eventi
Giochi Matematici
News
Pubblicazioni
Quaderni Pristem
Carteggi
Le riviste
Alice & Bob
Lettera Matematica Pristem
Pristem Storia
Scienza e società
I libri del Pristem
Stai cercando un vecchio articolo?