Per un umanesimo scientifico
La Matematica e il suo insegnamento. Conversazioni e progetti
Prima parte online e seconda parte in presenza, Napoli 16-18 settembre 2022
Venerdì 1 luglio
ore 15.00
Apertura dei lavori e presentazione del Convegno
Gianni Battimelli (Università di Roma “La Sapienza”): Edoardo Amaldi, tra ricerca scientifica e impegno civile
Mercoledì 5 luglio
ore 15.00
Davide Calza (Liceo scientifico “C. Cavalleri”, Parabiago) e Riccardo Moschetti (Università di Torino): Da insegnanti a youtuber: la storia del Math-segnale
Alessandra Gamba (Centro Ricerche Didattiche “U. Morin”, Paderno del Grappa): La continuità dalla scuola primaria alla secondaria di I grado: un’esperienza
Venerdì 8 luglio
ore 15.00
Anna Asti (MathUp, Milano): Un approccio alla probabilità, per i pre-adolescenti, senza parlare di probabilità
Paolo Caressa (GSE, Roma): Il sogno di Cartesio: splendori barocchi e moderni della geometria analitica
Venerdì 16 settembre
ore 15.00 Apertura dei lavori e presentazione del Convegno
Raffaele Cantone (magistrato, Perugia): Perché spiegare la corruzione, e l’anti-corruzione, ai giovani
Gilberto Bini (Università di Palermo): Diecimila mappe per un mondo nuovo
Michele Mirabella (attore e regista, Roma): Homines dum docent, discunt
Sabato 17 settembre
ore 9.30
Giovanna Guidone (Liceo “T. Calzecchi Onesti”, Fermo): L’algebra: una rete di senso
Cesare Moreno e Stefania Notaro (Maestri di strada, Napoli): Andiamo a prenderli dove sono, per aiutarli ad arrivare dove possono
Saverio Tortoriello (Università di Salerno): Il Liceo matematico
ore 15.00
Maria Mellone (Università “Federico II”, Napoli): Informal mathematics education per (ri-) innamorarsi della matematica
L’Associazione Culturale MUSELUNGHE presenta “Amaldi l’italiano”, monologo con Corrado Calda, testi e regia di Giusy Cafari Panico
Domenica 18 settembre
ore 9.30
Angelo Guerraggio (Università Bocconi, Milano): Le equazioni differenziali in semplici modelli di carattere economico
Paolo Bascetta (già docente di matematica nella scuola superiore, Bologna): Geometria fra le pieghe
Maurizio De Giovanni (scrittore, Napoli): L’equazione del cuore
ore 12.30 Chiusura dei lavori del Convegno