La bellezza e la perfezione nelle opere d'arte sono spesso gestite da regole matematiche. Nel caso di Leonardo da Vinci siamo sempre infinitamente sorpresi dai disegni e dai dipinti dai quali salta all'occhio la precisione e la continua presenza di rappresentazioni relative a linee e superfici matematiche.
Pubblicata la prima edizione della "Top mathematics scientist", una classifica dei matematici di tutto il mondo stilata sul numero di lavori citati nelle ricerche scientifiche. Il primo matematico italiano è Alfio Quarteroni, docente di Analisi numerica del Politecnico di Milano.
È nata a Putignano, in provincia di Bari, 38 anni fa e adesso la Australian Mathematical Society celebra Serena Dipierro come migliore matematica dell'anno.
Sono stati assegnati qualche giorno fa dalla Fondazione Wolf gli omonimi Premi, riconoscimenti assegnati dal 1978 a scienziati e artisti viventi che si sono distinti per il bene dell'umanità e dei rapporti fra i popoli. Tra questi è stato annunciato anche il Premio Wolf per la Matematica che è andato a George Lusztig del MIT.
Aperte le iscrizioni per il Convegno online "COME BACK. Il desiderio del ritorno a una nuova normalità" che si terrà online ogni lunedì e giovedì dal 21 marzo al 4 aprile 2022.
Iscrizioni prorogate al 17 novembre!
Per l'anno scolastico 2021-2022 il Centro PRISTEM dell'Università Bocconi organizza un corso di Matematica, rivolto agli studenti dell'ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado, sul tema "Funzioni e modelli". Il corso potrà essere seguito in modalità "a distanza" o anche in presenza. Di seguito tutte le informazioni.
L'Accademia Reale Svedese delle Scienze ha anunciato i Premi Nobel per la Fisica e l'italiano Giorgio Parisi è il vincitore, insieme al giapponese Syukuro Manabe e il tedesco Klaus Hasselmann. Il Premio giunge per i suoi contributi alla comprensione dei sistemi fisici complessi.
Con l'inizio del nuovo anno scolastico ripartono anche le iniziative del PRISTEM rivolte alle scuole di ogni ordine e grado: Giochi d'Autunno, Campionati Internazionali di Giochi Matematici, Gara a Squadre, Giochi di Rosi e Geometriko. Ma anche Orientamatica e i laborati
Per le vostre vacanze sotto l'ombrellone, ma anche in montagna, al lago, in collina, in una città straniera, in barca, a casa… ovunque trascorriate la pausa estiva, ecco le nostre proposte di libri per l'estate 2021!
Il matematico ungherese Paul Erdös, a proposito della congettura di Collatz disse: "La matematica non è ancora pronta per problemi di questo tipo". Una tale affermazione farebbe desistere dal cimentarsi nella sua risoluzione, ma esistono problemi che sono stati risolti, non con il ragionamento matematico di tipo consequenziale a cui allude Erdös, bensì con quello laterale (che può procedere anche a salti).
Tratto dal sito PrismaMagazine, pubblichiamo il ricordo che Angelo Guerraggio ha voluto dedicare al matematico e collega Luciano Modica, scomparso il 4 maggio scorso. In calce all'articolo, tratto dal volume "Storie e protagonisti della matematica italiana" (Springer, 2013), il racconto dell'intervento di Luciano Modica nell'avvio delle attività del PRISTEM.
Il 17 marzo l'Accademia norvegese di Scienze e Lettere ha annunciato l'assegnazione del Premio Abel 2021: sono due i vincitori László Lovász e Avi Wigderson "per i loro contributi alla fondazione della teoria delle scienze computazionali e della matematica discreta e per il loro ruolo nel renderli campi di studio centrali della matematica moderna".
Domenica 14 marzo si festeggerà la seconda Giornata Internazionale della Matematica. Tra le numerose iniziative a livello mondiale vi segnaliamo quella organizzata dal Circolo Matematico "M. Gardner" di Caldè (VA) che sabato 13 e domenica 14 marzo sul suo canale YouTube renderà visibili due video per festeggiare la Matematica.