S. Maracchia
Breve storia della Logica antica
Simmetria edizioni, Roma, 2014
pp. 214; euro 22,00
Nell'ultimo secolo nei confronti della logica antica si sono create due linee di tendenza. La prima tendente a sminuirne l'importanza e la seconda che cerca di mostrare come la logica antica possa essere formulata come caso particolare del calcolo logico introdotto dalla logica moderna.
Il libro ripercorre la storia della Logica, o meglio del "pensiero logico", seguendo uno schema analitico e progressivo, va da Parmenide, ai sofisti, da Talete ad Aristotele, da Eulero a Sesto Empirico, attraverso una carrellata di esempi efficaci e a volte divertenti per comprendere a fondo gli sviluppi di questo formidabile strumento della mente.